Seminari & Attività
1989
SUONO E GESTO NELLA PRODUZIONE PIANISTICA DEL '900
Relatore: Luca Tessadrelli
Brescia, Nuovi Spazi Sonori, 22 febbraio 1989
1990
ELENA TROVATO intervista LUCA TESSADRELLI
“Luca Tessadrelli, dal Nostos di Piavoli agli esperimenti musicali col computer”
La Gazzetta di Brescia, 2 aprile 1990.
1990
INTELLIGENZA ARTIFICALE
Seminario tenuto dal Prof. Giovanni Melzi e dal M° Luca Tessadrelli
Aula Magna dell’Università Cattolica di Brescia, 29 aprile 1990.
1990
RAI RADIO 3. MUSICHE IN ITALIA OGGI
Intervista a cura di Pippo Molino, 24 aprile 1990
Esecuzione radiofonica di “Dimensione onirica” di L.Tessadrelli.
Dirige l’autore.
1990
UNA "NEO-MADRIGALISTICA" MEDITAZIONE SUL TEMPO: IL NOCTURNALL
International Jurnal of Musicology (vol. 6) Ed. Peter Lang, Germany
Saggio di Marco Bizzarini (Italy).
1990
TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE E RELATIVI ALGORITMI COMBINATORI
Seminario tenuto da Luca Tessadrelli presso il Dipartimento di Matematica dell’Università Cattolica di Brescia, 2 giugno1990.
1991
CERVELLO E MUSICA. SODALIZIO ASTROFISMA
Modelli matematici della comunicazione musicale
Aula Magna dell’Università Cattolica di Brescia, 21 maggio 1991.
Relatori: Giovanni Melzi e Luca Tessadrelli
1991
CONCORSI MUSICALI. UNA NOVITÀ
Intervista a Luca Tessadrelli
Avvenimenti, 4 dicembre 1991
1990
RAI RADIO 1. MUSICA DEL '900
Esecuzione radiofonica di “…e forme e gesti” di Luca Tessadrelli.
Pianoforte: Domenico Clapasson, 20 dicembre 1990
1991
RAI RADIO 3
Esecuzione radiofonica di “A Nocturnall upon S. Lucies day” di Luca Tessadrelli.
Gruppo da camera “Caronte”.
Dirige l’autore, gennaio 1991
1991
RAI RADIO 1
Esecuzioni radiofoniche di “4 Posludi” per orchestra di Luca Tessadrelli.
Orchestra Sinfonica Abruzzese.
Direttore: Erasmo Gaudiomonte, ottobre 1991
1992
BRITTEN, JOLIVET, TESSADRELLI E IL SACRO
A cura di Luigi Fertonani
Amadeus, luglio 1992
1993
RAI RADIO 3
Esecuzione radiofonica di “A Nocturnall upon S. Lucies day” di Luca Tessadrelli.
Gruppo da camera “Caronte”.
Dirige l’autore
1992
SULLE VIE DEL MODERNO
Augusto Mazzoni: intervista a Luca Tessadrelli.
Brescia Musica
1992
LUCA TESSADRELLI: UN MOMPIANESE CHE CI ONORA
di Monsignor Vittorio Formenti
La parola amica, gennaio 1992
1992
MUSICA E MISTICISMO
intervista a Luca Tessadrelli
A cura di Vera Pattini
Brescia Musica
1993
ELEGIA PER CLORINDA
Luigi Fertonani intervista a Luca Tessadrelli
Bresciaoggi, 16 marzo1993.
1993
LA DANZA PERDUTA. IL TIRSI E CLORI DI MONTEVERDI-TESSADRELLI
Lorenzo Arruga per AngelicuMusica
Milano, 28 e 29 marzo 1993
1993
RACCONTARE DIO. MA COME?
Sette compositori a confronto
Avvenire, 30 maggio 1993
1993
THE ROAD TO QUADRIVIUM
The Magazine, dicembre 1993.
Recensione di Peter Bucwasser al CD (Brani pianistici, 1980 – 1990)
di Luca Tessadrelli
1993
RAI RADIO 3
Intervista ed esecuzione di Flatus Vocis (balletti ed intermezzi metropolitani) di Luca Tessadrelli.
Gruppo da Camera “Caronte”.
Dirige l’autore, 2 giugno 1993
1994
CORSO DI MUSICA PER SCENA
Docente: Luca Tessadrelli
Brescia, Università Cattolica
1995
MODELLI MATEMATICI DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE NEL PENSIERO DI GIOVANNI MELZI
A cura Elisabetta Allevi, Giancarlo Fiorini, Luca Tessadrelli.
Editrice La Scuola
1996
SEMINARIO E GIORNATA DI STUDI
Il Viaggiatore Innamorato, Cantata Esoterica di Luca Tessadrelli.
Belvis (Francia), Ordre Monastic d’Avalon, maggio 1996
1996
CONFERENZA ED ASCOLTO: IL VIAGGIATORE INNAMORATO
A cura di Luca Tessadrelli.
Brescia, Chiesa di San Cristo, 7 dicembre 1996.
1996
PALCOSCENICO II
didattica del teatro e dell’animazione, ISU
Il libro a cura di Candida Toaldo contiene un capitolo con alcune riflessioni sul rapporto tra musica e palcoscenico
di Luca Tessadrelli
1997
L'ARTE IN UNA STANZA
Nelle case dove nasce la musica.
A cura di Augusto Mazzoni.
Rivista AB - primavera, estate 1997
1997
MUSICA E SCENA
Rilevazione suoni, rumori, creazione di effetti sonori
Brescia, Università del Sacro Cuore, maggio 1997
Docente: Luca Tessadrelli.
Master post lauream.
1998
LABORATORIO COMPOSITIVO
Venezia, Dipartimento di musica contemporanea e della ricerca, maggio 1998.
1998
TESSADRELLI RIELABORA HUMPERDINCK
A cura di Augusto Mazzoni
Brescia Musica
1999
ASPETTI SIMBOLICI NELLA CANTATA ESOTERICA
"IL VIAGGIATORE INNAMORATO"
Alfa Dimensione Vita
Edoardo Donati intervista Luca Tessadrelli
1999
LUCA TESSADRELLI E IL SUO FARE COMPOSITIVO
Trento, Università degli Studi, 30 settembre1999
Tessadrelli parla della propria musica.
Esecuzioni di suoi brani dal vivo.
Moderatore: Prof. Marco Russo
2000
DIETRO QUEI SUONI, QUESTE LE PAROLE
Il “Notturno per il giorno di Santa Lucia” di Luca Tessadrelli
A cura di Marco Bizzarini.
Brescia Musica
2000
NUOVE TENDENZE DELLA MUSICA BRESCIANA
Teatro Don Bosco (BS), martedì 25 gennaio 2000
Dialogo tra i compositori bresciani P. Ugoletti, G. Facchinetti e L. Tessadrelli
Moderatore: Luigi Fertonani
2001
IL COMPOSITORE E LA MUSICA: QUALE FUTURO?
Relatore: Luca Tessadrelli
Teatro San Carlino (BS), martedì 20 marzo 2001
Associazione Mozart Italia
2002
DIBATTITO PUBBLICO: DUE COMPOSITORI A CONFRONTO
Giancarlo Facchinetti e Luca Tessadrelli
Brescia, Sala Piamarta, 29 gennaio 2002.
Associazione Mozart Italia
2002
PRESENTAZIONE DEL CD
"NUOVI ANTICHISSIMI MONDI"
Relatore: Luca Tessadrelli
Milano, Accademia Biosofica, 6 aprile 2002
2002
ARCANA COMPOSERS MEETING 2002
Incontro con il compositore Luca Tessadrelli.
Adro (Bs), 4 settembre 2002
2004
CHI È? INTERVISTA A LUCA TESSADRELLI
A cura di Vittorio Nichilo
Civiltà Bresciana (Anno XIII – Settembre 2004).
2005
TESSADRELLI FIRMA IL PADRE NOSTRO
A cura di Vittorio Nichilo.
Bresciaoggi, 29 marzo 2005
2006
VARIAZIONI SUL "PUNTO CULMINANTE
Relatore: M° Luca Tessadrelli
Argomento: Frattali, Sezione Aurea e numeri di Fibonacci in musica
Brescia, 28 aprile 2006.
Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
2006
ADAGIO CON BRIO SUL SEBINO:
IL M. LUCA TESSADRELLI
Intervista a cura di Vittorio Nichilo.
Il Postale, numero 5, anno 2006.
2007
FILIPPO, UOMO DI LUCE
Attualità e bellezza del messaggio di San Filippo Neri
Presentazione poetica di Paola Bonfadini e musicale di Luca Tessadrelli
Starrylink Editrice
2007
RADIO VOCE
intervista a Luca Tessadrelli e a Paola Bonfadini sulla genesi dell’opera-oratorio “Filippo, uomo di Luce”
2007
LA VOCE DEL POPOLO
Profili di Paola Bonfadini e Luca Tessadrelli in occasione della presentazione dell’opera-oratorio Filippo, uomo di Luce
CASA MUSICALE SONZOGNO: CENNI STORICI
Il catalogo comprende anche l'elenco delle composizioni di Luca Tessadrelli
2007 - 2008
VIRGINIA MAGATELLI: THE ELLIOT'S CANTATA
L’uso della voce femminile nella terza pratica di Luca Tessadrelli
Tesi di Laurea di II Livello.
Relatore: Prof.ssa Emanuela Ballio.
2010
IL DOLCE SUONO MI COLPÌ DI SUA VOCE
Giuseppe Viganoni da Almenno e i tenori bergamaschi del primo Ottocento
Introduzione e presentazione di Tessadrelli al libro prodotto dal Centro Studi Valle Imagn
Scritto dal prof. Giorgio Appolonia.
Parma, Auditorium del Carmine, 8 aprile 2010.
2010
DIABASIS "SARÀ UN PROGRESSO" ...TORNANDO A VERDI
contiene due saggi di Luca Tessadrelli:
l’analisi de I dodici rintocchi della mezzanotte nel Falstaff di Verdi e l’analisi delle proprie Liriche al Verdi fanciullo.
2010
RADIO SVIZZERA 2
Intervista a Luca Tessadrelli a cura di Giorgio Appolonia.
Esecuzione del “Preludio per spinetta turbolenta” tratto dalle “Liriche al Verdi Fanciullo” di Luca Tessadrelli.
Pianoforte: l’autore.
2011
PROGETTO LISZT 2011
Stagione Concertistica Auditorium del Carmine (Pr).
Luca Tessadrelli ha curato l’introduzione e le Guide all’ascolto per quattordici concerti della Rassegna Musicale dedicata al compositore ungherese.
2011
CONVERSAZIONE PUBBLICA
con Giancarlo Facchinetti
A cura di Luca Tessadrelli
Parma, Auditorium del Carmine, 8 aprile 2011
2012
IL TEATRO SETTECENTESCO E L'ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO
Luca Tessadrelli introduce il concerto del pianista Roberto Cappello con l’orchestra del Conservatorio “A. Boito” di Parma.
Musiche di Ludwig van Beethoven e Pëtr Il'ic Cajkovskij.
Casalmaggiore, 31 marzo 2012
2012
LUCA TESSADRELLI: ANGELO MARIANI COMPOSITORE
Parma, Auditorium del Carmine, 28 ottobre 2012
Giornata di Studi su Angelo Mariani
2012
PROGETTO PER L'EDITORIA DEI CONSERVATORI
Invito a Tessadrelli da parte di Altredizioni per partecipare ad una tavola rotonda
atta alla pubblicazione di partiture dei giovani compositori di talento
che hanno svolto un ciclo di studi presso i Conservatori o gli Istituti Pareggiati.
Roma e Cerveteri, 10 e 11 dicembre 2012
2012
CONTESTAZIONE E INNOVAZIONE NEI GENERI MUSICALI DEGLI ANNI '60
Scritto di Luca Tessadrelli per la rivista SHALOM.
Anno XXVI - n.4. Dicembre 2012
2013
CODICE FALSTAFF
Saggio di Luca Tessadrelli sull’ipotesi di Giuseppe Verdi iniziato alla massoneria.
Registrazione con esempi sonori ascoltabile in Internet.
FOCUS STORIA, marzo 2013.
2013
ADNKRONOS, AMADEUS
LA REPUBBLICA, SUONI E STRUMENTI E ALTRI
Con il crowdfunding, anteprima mondiale di 'Cantu Smaraudu
Musica per Myriam e Guido' di Luca Tessadrelli, luglio-ottobre 2013
2013
CONVEGNO SU ANGELO MARIANI
Luca Tessadrelli relaziona su La scala esatonale di Angelo Mariani
Ravenna, Teatro Dante Alighieri, Sala Corelli, 30 novembre 2013.
2014
CONVEGNO SU GUIDO ALBERTO FANO
Luca Tessadrelli svolge il ruolo di chairman.
Parma, Auditorium del Carmine, 4 aprile 2014.
2014
CONVEGNO SULLA TRASCRIZIONE
Intervento di Tessadrelli:
Un caso di trascrizione da una trascrizione:
La Ciaccona per violino di Johann Sebastian Bach (dalla Partita II – BWV 1004) nella versione per organo di Ulisse Matthey.
Parma, Auditorium del Carmine, 31 maggio 2014
2015
MARCELLO CONATI
PIEGARE LA NOTA
CONTRAPPUNTO E DRAMMA IN VERDI
Leo S. Olschki Editore, 2015.
Il libro contiene una citazione dello studi di Tessadrelli sull’episodio de I dodici rintocchi della mezzanotte nel Falstaff di Giuseppe Verdi.
2015
MYRIAM FARINA: L'ARPA E LA CONTEMPORANEITÀ
Contiene un capitolo con l’analisi dei “Quattro studi azzardati” di Tessadrelli.
Tesi di Laurea.
Relatore: Prof.ssa Emanuela degli Esposti
PARMA, A.A. 2014 - 2015
2015
GIORNATA DI STUDI
L’opera Pier Luigi Farnese di Costantino Palumbo.
Piacenza, 23 ottobre 2015, Palazzo Rota Pisaroni, Luca Tessadrelli è intervenuto al Convegno
sia come relatore che svolgendo assieme al Prof. Piero Mioli il ruolo di chairman dell’evento culturale.
2015
RADIO SVIZZERA 2
Intervista a Luca Tessadrelli di Giorgio Appolonia circa la Giornata di Studi piacentina.
2016
INCONTRO CON LUCA TESSADRELLI
Soliloquio del compositore sul fare musica nel 2016 ed esecuzione della IV Sonata (dei quattro tetracordi) e Cinque studi Metropolitani.
Pianoforte: Daniel Espen
For-Art, Brescia, febbraio 2016
RADIO CLASSICA BRESCIANA
ed altre emittenti di diffusione nazionale hanno mandato più volte in onda brani di Luca Tessadrelli.
Luca Tessadrelli ha pubblicato più di 30 partiture di propria musica, per la CASA MUSICALE SONZOGNO di Milano,
la CAM di Roma, la CARISH di Milano e per ALDEBERAN EDITIONS.
Luca Tessadrelli ha svolto il ruolo di Presidente della I e II edizione del Concorso Internazionale di Composizione “I. Rambaldi” di Lanciano,
edizioni 2012/2013 e 2013/2014;
membro giuria del Primo Concorso Internazionale di Composizione di Musica Sacra David Maria Turoldo
edizioni 2011/2012, 2013/2014
ed è stato membro di giuria in vari concorsi internazionali.
Ha svolto, su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione, per tre anni, il ruolo di Presidente di Commissione di Maturità
presso il Liceo Sperimentale del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.