Seminari & Attività

1989

SUONO E GESTO NELLA PRODUZIONE PIANISTICA DEL '900


Relatore: Luca Tessadrelli

Brescia, Nuovi Spazi Sonori, 22 febbraio 1989



1990

ELENA TROVATO intervista LUCA TESSADRELLI


“Luca Tessadrelli, dal Nostos di Piavoli agli esperimenti musicali col computer”

La Gazzetta di Brescia, 2 aprile 1990.



1990

INTELLIGENZA ARTIFICALE


Seminario tenuto dal Prof. Giovanni Melzi e dal M° Luca Tessadrelli
Aula Magna dell’Università Cattolica di Brescia, 29 aprile 1990.



1990

RAI RADIO 3. MUSICHE IN ITALIA OGGI


Intervista a cura di Pippo Molino, 24 aprile 1990
Esecuzione radiofonica di “Dimensione onirica” di L.Tessadrelli.

Dirige l’autore.



1990

UNA "NEO-MADRIGALISTICA" MEDITAZIONE SUL TEMPO: IL NOCTURNALL


International Jurnal of Musicology (vol. 6) Ed. Peter Lang, Germany

Saggio di Marco Bizzarini (Italy).



1990

TECNICHE DI COMPOSIZIONE MUSICALE E RELATIVI ALGORITMI COMBINATORI


Seminario tenuto da Luca Tessadrelli presso il Dipartimento di Matematica dell’Università Cattolica di Brescia, 2 giugno1990.



1991

CERVELLO E MUSICA. SODALIZIO ASTROFISMA


Modelli matematici della comunicazione musicale

Aula Magna dell’Università Cattolica di Brescia, 21 maggio 1991.

Relatori: Giovanni Melzi e Luca Tessadrelli



1991

CONCORSI MUSICALI. UNA NOVITÀ


Intervista a Luca Tessadrelli

Avvenimenti, 4 dicembre 1991



1990

RAI RADIO 1. MUSICA DEL '900


Esecuzione radiofonica di “…e forme e gesti” di Luca Tessadrelli.

Pianoforte: Domenico Clapasson, 20 dicembre 1990



1991

RAI RADIO 3


Esecuzione radiofonica di “A Nocturnall upon S. Lucies day” di Luca Tessadrelli.

Gruppo da camera “Caronte”.
Dirige l’autore, gennaio 1991



1991

RAI RADIO 1


Esecuzioni radiofoniche di “4 Posludi” per orchestra di Luca Tessadrelli.

Orchestra Sinfonica Abruzzese.

Direttore: Erasmo Gaudiomonte, ottobre 1991



1992

BRITTEN, JOLIVET, TESSADRELLI E IL SACRO


A cura di Luigi Fertonani

Amadeus, luglio 1992



1993

RAI RADIO 3


Esecuzione radiofonica di “A Nocturnall upon S. Lucies day” di Luca Tessadrelli.

Gruppo da camera “Caronte”.
Dirige l’autore



1992

SULLE VIE DEL MODERNO


Augusto Mazzoni: intervista a Luca Tessadrelli.

Brescia Musica



1992

LUCA TESSADRELLI: UN MOMPIANESE CHE CI ONORA


di Monsignor Vittorio Formenti

La parola amica, gennaio 1992



1992

MUSICA E MISTICISMO


intervista a Luca Tessadrelli

A cura di Vera Pattini
Brescia Musica



1993

ELEGIA PER CLORINDA


Luigi Fertonani intervista a Luca Tessadrelli

Bresciaoggi, 16 marzo1993.



1993

LA DANZA PERDUTA. IL TIRSI E CLORI DI MONTEVERDI-TESSADRELLI


Lorenzo Arruga per AngelicuMusica
Milano, 28 e 29 marzo 1993



1993

RACCONTARE DIO. MA COME?


Sette compositori a confronto

Avvenire, 30 maggio 1993



1993

THE ROAD TO QUADRIVIUM


The Magazine, dicembre 1993.

Recensione di Peter Bucwasser al CD (Brani pianistici, 1980 – 1990)

di Luca Tessadrelli



1993

RAI RADIO 3


Intervista ed esecuzione di Flatus Vocis (balletti ed intermezzi metropolitani) di Luca Tessadrelli.

Gruppo da Camera “Caronte”.
Dirige l’autore, 2 giugno 1993



1994

CORSO DI MUSICA PER SCENA


Docente: Luca Tessadrelli

Brescia, Università Cattolica



1995

MODELLI MATEMATICI DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE NEL PENSIERO DI GIOVANNI MELZI


A cura Elisabetta Allevi, Giancarlo Fiorini, Luca Tessadrelli.

Editrice La Scuola



1996

SEMINARIO E GIORNATA DI STUDI


Il Viaggiatore Innamorato, Cantata Esoterica di Luca Tessadrelli. Belvis (Francia), Ordre Monastic d’Avalon, maggio 1996



1996

CONFERENZA ED ASCOLTO: IL VIAGGIATORE INNAMORATO


A cura di Luca Tessadrelli.

Brescia, Chiesa di San Cristo, 7 dicembre 1996.



1996

PALCOSCENICO II


didattica del teatro e dell’animazione, ISU

Il libro a cura di Candida Toaldo contiene un capitolo con alcune riflessioni sul rapporto tra musica e palcoscenico di Luca Tessadrelli



1997

L'ARTE IN UNA STANZA


Nelle case dove nasce la musica.

A cura di Augusto Mazzoni.
Rivista AB - primavera, estate 1997



1997

MUSICA E SCENA


Rilevazione suoni, rumori, creazione di effetti sonori

Brescia, Università del Sacro Cuore, maggio 1997
Docente: Luca Tessadrelli.
Master post lauream.



1998

LABORATORIO COMPOSITIVO


Venezia, Dipartimento di musica contemporanea e della ricerca, maggio 1998.



1998

TESSADRELLI RIELABORA HUMPERDINCK


A cura di Augusto Mazzoni

Brescia Musica



1999

ASPETTI SIMBOLICI NELLA CANTATA ESOTERICA
"IL VIAGGIATORE INNAMORATO"


Alfa Dimensione Vita

Edoardo Donati intervista Luca Tessadrelli



1999

LUCA TESSADRELLI E IL SUO FARE COMPOSITIVO


Trento, Università degli Studi, 30 settembre1999 Tessadrelli parla della propria musica.
Esecuzioni di suoi brani dal vivo.

Moderatore: Prof. Marco Russo



2000

DIETRO QUEI SUONI, QUESTE LE PAROLE


Il “Notturno per il giorno di Santa Lucia” di Luca Tessadrelli

A cura di Marco Bizzarini.
Brescia Musica



2000

NUOVE TENDENZE DELLA MUSICA BRESCIANA


Teatro Don Bosco (BS), martedì 25 gennaio 2000

Dialogo tra i compositori bresciani P. Ugoletti, G. Facchinetti e L. Tessadrelli

Moderatore: Luigi Fertonani



2001

IL COMPOSITORE E LA MUSICA: QUALE FUTURO?


Relatore: Luca Tessadrelli

Teatro San Carlino (BS), martedì 20 marzo 2001

Associazione Mozart Italia



2002

DIBATTITO PUBBLICO: DUE COMPOSITORI A CONFRONTO


Giancarlo Facchinetti e Luca Tessadrelli

Brescia, Sala Piamarta, 29 gennaio 2002.

Associazione Mozart Italia



2002

PRESENTAZIONE DEL CD
"NUOVI ANTICHISSIMI MONDI"


Relatore: Luca Tessadrelli

Milano, Accademia Biosofica, 6 aprile 2002



2002

ARCANA COMPOSERS MEETING 2002


Incontro con il compositore Luca Tessadrelli.

Adro (Bs), 4 settembre 2002



2004

CHI È? INTERVISTA A LUCA TESSADRELLI


A cura di Vittorio Nichilo

Civiltà Bresciana (Anno XIII – Settembre 2004).



2005

TESSADRELLI FIRMA IL PADRE NOSTRO


A cura di Vittorio Nichilo.

Bresciaoggi, 29 marzo 2005



2006

VARIAZIONI SUL "PUNTO CULMINANTE


Relatore: M° Luca Tessadrelli Argomento: Frattali, Sezione Aurea e numeri di Fibonacci in musica Brescia, 28 aprile 2006.
Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.



2006

ADAGIO CON BRIO SUL SEBINO:
IL M. LUCA TESSADRELLI


Intervista a cura di Vittorio Nichilo.

Il Postale, numero 5, anno 2006.



2007

FILIPPO, UOMO DI LUCE


Attualità e bellezza del messaggio di San Filippo Neri

Presentazione poetica di Paola Bonfadini e musicale di Luca Tessadrelli

Starrylink Editrice



2007

RADIO VOCE


intervista a Luca Tessadrelli e a Paola Bonfadini sulla genesi dell’opera-oratorio “Filippo, uomo di Luce”



2007

LA VOCE DEL POPOLO


Profili di Paola Bonfadini e Luca Tessadrelli in occasione della presentazione dell’opera-oratorio Filippo, uomo di Luce



CASA MUSICALE SONZOGNO: CENNI STORICI



Il catalogo comprende anche l'elenco delle composizioni di Luca Tessadrelli



2007 - 2008

VIRGINIA MAGATELLI: ELIOT'S CANTATA


L’uso della voce femminile nella terza pratica di Luca Tessadrelli

Tesi di Laurea di II Livello.
Relatore: Prof.ssa Emanuela Ballio.



2010

IL DOLCE SUONO MI COLPÌ DI SUA VOCE

Giuseppe Viganoni da Almenno e i tenori bergamaschi del primo Ottocento

Introduzione e presentazione di Tessadrelli al libro prodotto dal Centro Studi Valle Imagn
Scritto dal prof. Giorgio Appolonia.

Parma, Auditorium del Carmine, 8 aprile 2010.



2010

DIABASIS "SARÀ UN PROGRESSO" ...TORNANDO A VERDI


contiene due saggi di Luca Tessadrelli:
l’analisi de I dodici rintocchi della mezzanotte nel Falstaff di Verdi e l’analisi delle proprie Liriche al Verdi fanciullo.



2010

RADIO SVIZZERA 2


Intervista a Luca Tessadrelli di Giorgio Appolonia, inerente alla Giornata di Studi piacentina.

Esecuzione del “Preludio per spinetta turbolenta” tratto dalle “Liriche al Verdi Fanciullo” di Luca Tessadrelli.

Pianoforte: l’autore.



2011

PROGETTO LISZT 2011


Stagione Concertistica Auditorium del Carmine (Pr).

Luca Tessadrelli ha curato l’introduzione e le Guide all’ascolto per quattordici concerti della Rassegna Musicale dedicata al compositore ungherese.



2011

In memoria di DAVID MARIA TUROLDO


nel XX anniversario della morte

INACCESSIBILE LUCE (Luca Tessadrelli)
QUINTETTO PER DAVID (Monsignor Pier Angelo Sequeri)

Introduzione all’ascolto a cura di Monsignor Pier Angelo Sequeri e Luca Tessadrelli

Convento dell’Annunciata, Rovato, 5 febbraio 2012



2011

CONVERSAZIONE PUBBLICA


con Giancarlo Facchinetti

A cura di Luca Tessadrelli

Parma, Auditorium del Carmine, 8 aprile 2011



2012

IL TEATRO SETTECENTESCO E L'ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO


Luca Tessadrelli introduce il concerto del pianista Roberto Cappello con l’orchestra del Conservatorio “A. Boito” di Parma.

Musiche di Ludwig van Beethoven e Pëtr Il'ic Cajkovskij.
Casalmaggiore, 31 marzo 2012



2012

LUCA TESSADRELLI: ANGELO MARIANI COMPOSITORE


Parma, Auditorium del Carmine, 28 ottobre 2012

Giornata di Studi su Angelo Mariani



2012

PROGETTO PER L'EDITORIA DEI CONSERVATORI


Invito a Tessadrelli da parte di Altredizioni per partecipare ad una tavola rotonda
atta alla pubblicazione di partiture dei giovani compositori di talento
che hanno svolto un ciclo di studi presso i Conservatori o gli Istituti Pareggiati.

Roma e Cerveteri, 10 e 11 dicembre 2012



2012

CONTESTAZIONE E INNOVAZIONE NEI GENERI MUSICALI DEGLI ANNI '60


Scritto di Luca Tessadrelli per la rivista SHALOM.

Anno XXVI - n.4. Dicembre 2012



2013

CODICE FALSTAFF


Saggio di Luca Tessadrelli sull’ipotesi di Giuseppe Verdi iniziato alla massoneria.

Registrazione con esempi sonori ascoltabile in Internet.

FOCUS STORIA, marzo 2013.



2013

ADNKRONOS, AMADEUS
LA REPUBBLICA, SUONI E STRUMENTI E ALTRI


Con il crowdfunding, anteprima mondiale di 'Cantu Smaraudu

Musica per Myriam e Guido' di Luca Tessadrelli, luglio-ottobre 2013



2013

CONVEGNO SU ANGELO MARIANI


Luca Tessadrelli relaziona su La scala esatonale di Angelo Mariani

Ravenna, Teatro Dante Alighieri, Sala Corelli, 30 novembre 2013.



2014

CONVEGNO SU GUIDO ALBERTO FANO


Luca Tessadrelli svolge il ruolo di chairman.

Parma, Auditorium del Carmine, 4 aprile 2014.



2014

CONVEGNO SULLA TRASCRIZIONE


Intervento di Tessadrelli:
Un caso di trascrizione da una trascrizione:
La Ciaccona per violino di Johann Sebastian Bach (dalla Partita II – BWV 1004) nella versione per organo di Ulisse Matthey.

Parma, Auditorium del Carmine, 31 maggio 2014



2015

MARCELLO CONATI
PIEGARE LA NOTA
CONTRAPPUNTO E DRAMMA IN VERDI


Leo S. Olschki Editore, 2015.

Il libro contiene una citazione dello studi di Tessadrelli sull’episodio de I dodici rintocchi della mezzanotte nel Falstaff di Giuseppe Verdi.



2015

MYRIAM FARINA: L'ARPA E LA CONTEMPORANEITÀ


Contiene un capitolo con l’analisi dei “Quattro studi azzardati” di Tessadrelli.

Tesi di Laurea.

Relatore: Prof.ssa Emanuela degli Esposti

PARMA, A.A. 2014 - 2015



2015

GIORNATA DI STUDI


L’opera Pier Luigi Farnese di Costantino Palumbo.

Piacenza, 23 ottobre 2015, Palazzo Rota Pisaroni, Luca Tessadrelli è intervenuto al Convegno
sia come relatore che svolgendo assieme al Prof. Piero Mioli il ruolo di chairman dell’evento culturale.



2015

RADIO SVIZZERA 2


Intervista a Luca Tessadrelli di Giorgio Appolonia circa la Giornata di Studi piacentina.



2016

INCONTRO CON LUCA TESSADRELLI


Soliloquio del compositore sul fare musica nel 2016 ed esecuzione della IV Sonata (dei quattro tetracordi) e Cinque studi Metropolitani.

Pianoforte: Daniel Espen

For-Art, Brescia, febbraio 2016



RADIO CLASSICA BRESCIANA



ed altre emittenti di diffusione nazionale hanno mandato più volte in onda brani di Luca Tessadrelli.



RASSEGNA ASCOLTANDO S’IMPARA



Auditorium del Carmine, Parma. Mercoledì 20 Gennaio 2016
“Comporre significa creare”, a cura di Luca Tessadrelli
Con la partecipazione di Lilian Comuzzo, Alberto Gazzina, Andrea Mattioli, Francesco Melani e Luca Sutto



2017

NOTE SOLIDALI IN S. AGATA


Prima esecuzione del brano Officina Dei del compositore bresciano Luca Tessadrelli LA VOCE DEL POPOLO, 27 – 04 - 2017



2018

Luca Tessadrelli
L'ELABORAZIONE COLTA DI CANTI POPOLARI


ANALISI MUSICALE E SIMBOLISMO. LUCIANO BERIO - FOLK SONGS
Libro. Collana ANALISI E RIFLESSIONI
Aldebaran Editions, 2018

Una recensione
L’insospettabile lato scientifico della musica
Corriere della Sera, 29 maggio 2018

(…) “Il lavoro di Luca Tessadrelli è dedicato alle Folk Songs di Luciano Berio,
capolavoro del secondo novecento che brilla per capacità di fare sintesi tra temi popolari e un linguaggio raffinato,
erede consapevole della grande tradizione europea.
Con analisi puntuali e chiare, nella sua ricerca Tessadrelli come un orologiaio “smonta” le macchine musicali di Berio,
svelandone la sofisticata ingegneria, dal singolo accordo agli effetti timbrici, e le relazioni in chiave simbolica con il testo cantato” (…) (f. l.)



POESIA IN TAVOLA
HILDEGARDA VON BINGEN, MATILDE DI CANOSSA, TERESA D’AVILA


CONFERENZA E ASCOLTO: Cibo, musica, meditazione - A cura del M° Luca Tessadrelli
Le ricette culinarie di tre grandi mistiche e il loro rapporto con la musica:

HILDEGARDA VON BINGEN (la “LA TROMBA DI DIO”)
MATILDE DI CANOSSA (e il Laudatum acetum)
TERESA D’AVILA (Dio tra le pentole)

PANTAREI, ASSOCIAZIONE CULTURALE, PARMA



2019

FAcT | Stati generali del teatro universitario / Estates General of Academic Theatre


Teorie e pratiche del teatro universitario in Europa / Theories and Practices of Academic

Theatre in Europe, 11 giugno 2019

Sala Azzurra, Palazzo della Carovana | Scuola Normale Superiore | Pisa

Relatore: M° Luca Tessadrelli (Docente di Composizione presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma)

LA MESSA DELLA MISERICORDIA (1995)
Opera Sperimentale in un atto per 15 attori-cantanti ed elettronica. Libretto del poeta palermitano Pietro Mignosi
Genesi della partitura, rapporto parola, musica e gestualità scenica, tecniche compositive e vocalità, combinazioni ritmiche



Comune di Castenedolo, quattro incontri laboratoriali di musica partecipata


Relatore: M° Luca Tessadrelli

Argomenti trattati:
1. Claudio Monteverdi, il ribelle, l’attualità
2. Antonio Vivaldi e il padre violinista, di origini bresciane
3. George Gershwin: tra jazz musica e classica
4. Luciano Berio: trasfigurazione del popolare: Folk Songs



2020

YANG MING MING – A MISTERY OF LOVE


5 episodi filmici
Febo Films – TurismoBrescia
Musiche di Luca Tessadrelli

Tra Agosto e Settembre 2019, la stilista cinese Yang Ming Ming 杨明明
lascia Shanghai per volare in Italia, invitata a Venezia come ambasciatrice della cultura cinese.
Attratta dalla bellezza di Brescia, Yang Ming Ming decide di visitarla,
scegliendola come location per il film di presentazione della sua nuova collezione,
in cui antico e moderno si fondono nelle eleganti linee che tracciano il corpo femminile
in uno dei più famosi costumi tradizionali cinesi (il qípáo 旗袍, o cheongsam),
rivisto con grazie e delicatezza in chiave contemporanea.

Musica: Maestro Luca Tessadrelli (brani da DIARIO PLEIADIANO, 1980 - 2019, pianoforte: Giulia POMARELLI)

Produced by Febo Films s.r.l. and Rosa Wang 王瑾茹
Written by Stefano BIANCHI and Yáng Míng Míng 杨明明
Directed by Stefano BIANCHI interpreted by 杨明明, Yáng Míng Míng
Direction of Photography: Andrea COMINOLI

Muisc composed by Luca TESSADRELLI



LA LOTTA TRA JACOB E L’ANGELO PER LO STRUMENTO CHE RINASCE


Prima assoluta il 25 ottobre di un brano di Luca Tessadrelli, eseguito da Gerardo Chimini
Articolo di Enrico Raggi, 12 ottobre 2020, GIORNALE DI BRESCIA
Ampia intervista al compositore nella rivista IN CAMMINO



AULA 24 - CRONOVISIONI SPIRALIFORMI


PERFORMANCE CONCERTO

Un misterioso viaggio sonoro e storico
Musiche di LUCA TESSADRELLI
Pianoforte: GIULIA POMARELLI
Con la partecipazione del soprano cinese YUE WU
Guida e conduzione all’ascolto: LUCA TESSADRELLI
Vari articoli e interviste



IL CIELO, L’ACQUA E IL GATTO


Filippo Schillaci

Il cinema secondo natura di Franco Piavoli
In appendice le musiche originali di Luca Tessadrelli per il film NOSTOS

ARTDIGILAND, Roma, 2020



PROGETTO RODARI 2020


Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” – Parma
Formazione Permanente e Ricorrente (responsabile: M° Pierluigi Puglisi)
Classe di Composizione - M° Luca Tessadrelli
Classe di Direzione d’Orchestra - M° Pietro Veneri
Assistenza al coordinamento compositivo: M° Luca Sutto

Musiche a cura degli studenti della Classe di Composizione del M° Luca Tessadrelli:
Video sul Canale YouTube del Conservatorio di Parma
https://youtu.be/bOL0YLd9OOI

1° PREMIO e COPPA al CONCORSO di OMEGNA, ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTE, 2021



2021

INTERVISTA RADIOFONICA A LUCA TESSADRELLI


RPL, 19 giugno 2021
Conduttrice: Oretta Pierotti Cei

La didattica compositiva tra modelli storici e innovazione di Luca Tessadrelli al Con servatorio di Parma.
Ascolti: Concerto per pianoforte e orchestra. III Dialogo per violoncello. Estratto da A Nocturnall upon S. Lucies Day

Prefazione di Luca Tessadrelli al libro DEDICATUM
Interazione tra compositore ed esecutore
di David Cavatorta
TAB Edizioni



Teatri di ieri e musica d'oggi


Rubrica culturale di Giorgio Appolonia

RETE 2 DELLA SVIZZERA ITALIANA
Intervista al compositore Luca Tessadrelli
“Autentica magia nella musica e nelle parole del compositore bresciano Luca Tessadrelli, apprezzatissimo docente al Conservatorio Arrigo Boito di Parma”



2022

PROGETTO SCALA REBUS


Concerto dei Compositori
Mercoledì 18 maggio 2022
PARMA, Auditorium del Carmine
Coordinatore: M° Luca Tessadrelli

Saggio storico e analitico del M° Luca Tessadrelli inerente alla Scala Rebus,
scaricabile gratuitamente (in formato PDF) dal Sito Internet del Conservatorio “A. Boito” di Parma



Giornata Mondiale della Danza


Rubrica culturale di Giorgio Appolonia

Con il patrocinio del Cid Unesco e del Comune di Terni
Terni, 30 aprile 2022

CONVEGNO
Il Futuro dell’Arte – L’evoluzione della professione Artista Relatore ospite:
Prof. Luca Tessadrelli, docente del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Strategie didattiche e formative tra innovazione e modelli storici. Una possibile strada da percorrere.



Teatri di ieri e musica d'oggi


Rubrica culturale di Giorgio Appolonia

RETE 2 DELLA SVIZZERA ITALIANA
Intervista al compositore Luca Tessadrelli
“Autentica magia nella musica e nelle parole del compositore bresciano Luca Tessadrelli, apprezzatissimo docente al Conservatorio Arrigo Boito di Parma”



2023

LUCA TESSADRELLI, L’AVVENTURA DEL COMPORRE


Tra i più importanti compositori del panorama contemporaneo
Gazzetta di Parma, pagina della Cultura, 29/09/2023
Articolo a cura di Giacomo Fossa




PROGETTO AGENDA 2030. Il 18° PUNTO (CULTURA)


A cura di Paola Ceretta e Luca Tessadrelli
Collaborazione tra l’Associazione MUSICAL-MENTE e tre studenti di Composizione del Conservatorio di Parma (David Cavatorta, Francesca Soana, Luca Sutto)

Suite contemporanea. Luca Tessadrelli compone la MUSICA D'APERTURA
Direzione dei lavori di composizione: Luca Tessadrelli
Direzione artistica del progetto: Paola Ceretta




2024

A scuola di reporter - Abc Mind. Intervista al compositore Luca Tessadrelli


Generi musicali della tradizione occidentale e nuovi stimoli sonori e culturali extraeuropei

https://youtu.be/cvjeCjWBDCc?si=EIDhQf5gECQ4NDVR

Istituto Comprensivo di Concesio (Brescia), 19 febbraio 2024



PUCCINI: MUSICA E PITTURA


(1924 – 2024, cento anni dalla scomparsa del compositore di Lucca)
Laboratorio Compositivo (due incontri)
Docente Ospite e Relatore: M° Giacomo Fossa
Coordinatore del Progetto: M° Luca Tessadrelli
Concerto. Parma 23 settembre 2024, Auditorium del Carmine
Guida all’ascolto e riferimenti storici: M° Giacomo Fossa e M° Luca Tessadrelli

In prima esecuzione assoluta:
Giacomo Puccini
FUGA MOTTETTO in re minore
(prova d'obbligo, Regio Conservatorio di Milano, 1881 - 1882)
Manoscritto conservato nella Biblioteca del Conservatorio "G. Verdi" di Milano
Pianoforte: Giacomo Fossa, Luca Tessadrelli



Prefazione di Luca Tessadrelli al libro CADENZA PERFETTA
Metodo di Armonia sui principi di polifonia vocale
di Jean Filoramo
Musitalia Editore



L’INCANTO SENZA TEMPO DELLE FILASTROCCHE


Il canto educativo nella didattica etica di ROSA AGAZZI
Ricerca storica, testi poetici, supervisione all'elaborazione compositiva a cura di Luca Tessadrelli

Parma, Auditorium del Carmine, marzo 2024, due esecuzioni
Studenti di Composizione del M° Luca Tessadrelli
Coordinatrice: Francesca Soana
Musiche di Agatha Bocedi, Paolo Bonomi, Stefano Canali, Giovanni D’Ettorre, Chen Ruobing, Francesca Soana, Luca Tessadrelli

per voce narrante, soprano, mezzosoprano, complesso di strumenti a fiato e due percussionisti



IL PERSONAGGIO CHE NON TI ASPETTI


La musica nel teatro del CUT La Stanza
Incontro-intervista con il M° Luca Tessadrelli
In dialogo con la Professoressa Maria Candida Toaldo e il Regista e attore Alessandro Chiaf

Rassegna A più voci
26 novembre 2024
Spazio CUT, Brescia



RAI PLAY SOUND


Sei gradi
28 maggio 2024
LUCA TESSADRELLI
III Dialogo per violoncello solo
Andante in modo eolico
Dorothea von Albrecht, violoncello
Cura e regia di Nicola Catalano



L’Opera Lirica in Astronave


ASSOCIAZIONE ALBERI DI VITA
Brescia, 22 settembre 2024
Soprano: Yue Wu
Guida all’ascolto e percorso storico: Luca Tessadrelli (vari articoli)



2025

La NCI Music di Roma (Compagnia Nuove Indye), nel mese di febbraio, pubblica il CD Cronovisioni Spiraliformi di musiche pianistiche di Luca Tessadrelli

Estratto di 13 brani tratti da AULA 24 – Un viaggio sonoro e storico
24 brani dedicati a miei studenti di Composizione incontrati negli anni al Conservatorio di Parma
Giulia Pomarelli, pianoforte



CINQUE CONFERENZE IN CINA


Luca Tessadrelli è stato invitato, nel mese di marzo 2025, da cinque Università cinesi come relatore, compositore ed esecutore:
Shenzhen University (13-14 marzo) Xinghai Conservatory of Music (19-20 marzo) Macau University of Science and Technology (21 marzo)
Guangdong Teachers College of Foreign Language and Arts (25-26 marzo)
Guangdong University of Technology (27 marzo)

Argomenti trattati:
Tecniche vettoriali e matrici intervallari nello stile compositivo di Luca Tessadrelli
Analisi dei Folk Songs di Luciano Berio nel centenario dalla nascita
ONORIFICENZE
Il Guangdong Teachers College of Foreign Language and Arts e il Shenzhen University
hanno conferito a Luca Tessadrelli il prestigioso riconoscimento di membro onorario

Recensioni:
Guangdong Teachers College of Foreign Language and Arts:

https://guangdong.eol.cn/gdgd/202503/t20250328_2661001.shtml https://mp.weixin.qq.com/s/Jh_u67Ec30FOLx-Tj2FIbA

Guangdong University of Technology:

https://mp.weixin.qq.com/s/GeQzZHSS0gsE3ljSNqxhRA

Shenzhen University:

https://mp.weixin.qq.com/s/Fgsz79KUZnrR0vIQxDX4Kw



UNA RECENSIONE CINESE


Il suono di Dio, la dolcezza del fiore.
La soprano Wu Yue, accompagnato al pianoforte dal M° Luca Tessadrelli, ha intonato l’Atto di nascita dello stesso Tessadrelli (brano tratto dalle Liriche al Verdi fanciullo).

La musica è morbida come la seta e penetrante, e ogni nota è piena di emozione. Siamo immersi nel più alto regno dell'arte vocale.
Recensione di Huang En-Sheng e Liu Yutao



“PROFESSORE ONORARIO IN CINA, DOVE UN CONCORSO HA IL MIO NOME”


Classica: intervista a Luca Tessadrelli
Giornale di Brescia, Spettacoli, 25 aprile 2025
Articolo a cura di Marco Bizzarini



GIURIE - CONCORSI


Membro di Giuria al 2° Concorso Nazionale per cori polifonici “Città di La Spezia” (1999)

Presidente della I e II edizione del Concorso Internazionale di Composizione “I. Rambaldi” di Lanciano (2012/2013 e 2013/2014)

Membro di Giuria al Concorso Internazionale di Composizione di Musica Sacra “David Maria Turoldo” (edizioni 2011/2012, 2013/2014)

Membro di Giuria al Concorso di Composizione Pianistica Fondazione Giovannini di Cavriago, Reggio Emilia (2014)

Membro di Giuria al Concorso Internazionale di Composizione nella tradizione ebraica (Parma, Casa della Musica, dicembre 2017)

Membro di Giuria al Concorso Internazionale di Composizione Fondazione Giovannini di Cavriago, Reggio Emilia (edizione 2018)

Membro di Giuria al Concorso Bobbio Sacra, 2021

Relatore al Convegno sulla Giornata Internazionale della Danza, Terni, aprile 2022

Membro di Giuria al XLV Concorso Internazionale di interpretazione chitarristica, Gargnano, settembre 2022

Membro di Giuria al Concorso Internazionale di Composizione Sinestesia tra le Arti, giugno 2023

Membro di Giuria alla XI edizione del Parma International Music Film Festival, settembre 2023

Membro di Giuria alla XII edizione del Parma International Music Film Festival, settembre 2024

Presidente di Giuria del Concorso INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION LUCA
TESSADRELLI, Hong Kong, marzo 2025



Nel mese di ottobre 2019 è stato eletto membro del comitato scientifico dell’Associazione artistica e culturale ARTE PER L’ARTE (Terni)
Luca Tessadrelli ha inoltre svolto, su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione, per tre anni,
il ruolo di Presidente di Commissione di Maturità presso il Liceo Musicale Sperimentale del Conservatorio "G. Verdi" di Milano.

Luca Tessadrelli ha pubblicato più di 30 partiture di propria musica per la CASA MUSICALE SONZOGNO di Milano,
CAM di Roma, CARISH di Milano, SONITUS e ALDEBERAN EDITIONS